Vai ai contenuti
Sorgedil insonorizzare Casa

Isolamento Acustico Pavimento Milano - Preventivo Gratuito

Isolamento Acustico > Isolamento Acustico Pavimento
Isolamento Acustico Pavimento Milano 💯 Isolamento Acustico Milano specialisti in insonorizzazione pareti, pavimenti, soffitti, stanze e finestre antirumore.

Isolamento Acustico Pavimento Milano

1. Isolamento Acustico Pavimento Milano

 
L'isolamento acustico del pavimento è un intervento molto richiesto dalle persone in tutti quei casi in cui dal piano inferiore arrivino dei rumori molesti.

A dire il vero, la normativa attuale in tema di nuove costruzioni è diventata un po' più attenta sull'argomento ma in ogni caso questa operazione può rivelarsi necessaria per ottenere una notevole riduzione del rumore. Vediamo quindi quali sono i passi da seguire.
 

1.1 Isolamento Acustico Pavimento


L'isolamento acustico del pavimento rappresenta un intervento abbastanza complesso e per alcuni versi anche invasivo per la struttura.

I motivi per i quali si ricorre all'insonorizzazione del pavimento sono diversi; solitamente si tratta di non sentire i rumori molesti dei vicini di casa ma possono ricondursi anche al fatto che al piano inferiore sono presenti dei locali alquanto rumorosi quali bar, punti ristoro, pub e così via.

L'isolamento acustico pavimento nella maggior parte dei casi si rivela abbastanza efficace anche se quest'ultima dipende da diversi elementi ed in primo luogo dal tipo di rumore che si intende insonorizzare, come musica, voci e vibrazioni, nonché dalla sua provenienza, ossia se ci sono rumori piano di sotto o sopra.

A ciò si devono poi aggiungere le diverse tecniche di isolamento acustico ed il tipo di materiali che viene utilizzato.

2. Isolamento Acustico Pavimento già esistente


Abbiamo accennato in precedenza al fatto che l'isolamento acustico del pavimento per evitare di sentire i rumori dal piano di sotto, è un intervento invasivo.

In realtà, le tecniche attuali di insonorizzazione prevedono che si vada ad operare sul pavimento esistente; vediamo quindi come isolare acusticamente un pavimento esistente.

L'isolamento acustico pavimento già esistente permette di isolare acusticamente i rumori dal piano di sotto provoca un aumento dello spessore dello stesso di circa 6 centimetri, comportando di fatto la realizzazione di un piccolo gradino; l'effetto che ne consegue è la necessità di dover alzare tutte le soglie all'interno dell'abitazione.

Vengono utilizzati generalmente dei particolari materassini acustici di gomma in gomma con delle masse rigide che permettono di evitare ai rumori o ai suoni provenienti dal piano inferiore di essere sentiti.

Una volta terminata l'applicazione di questo materiale sarà poi necessario procedere alla posa di una nuova pavimentazione isolata acusticamente; il consiglio è quello di orientarsi verso una soluzione in pvc o laminato, cercando di evitare quelli in ceramica poiché poco adatti a questo tipo di interventi.

2.1 Isolamento Acustico Pavimento con riscaldamento a pavimento


Negli ultimi anni, si è diffuso l'impianto di riscaldamento a pavimento basato su un sistema a strati dove troviamo un reticolo di tubi riscaldanti, realizzati in linea di massima in polietilene, cui si aggiungono dei pannelli termici che permettono sia la diffusione che il trattenimento del calore. Una volta che si è realizzato l'impianto di riscaldamento è possibile procedere poi con la posa dell’isolamento acustico del pavimento che permetterà quindi di evitare di sentire i rumori provenienti dal piano inferiore o viceversa di dare fastidio al vicino.
 

3. Isolamento Acustico Pavimento costo mq.


Una delle domande che ci si pone maggiormente quando si decide di effettuare un isolamento acustico del pavimento è quella di capire quale sarà la spesa che bisognerà affrontare.

Il costo totale dell'opera dipenderà da diversi elementi e anche dal tempo necessario per portare a compimento l'opera. Se invece vogliamo soffermare la nostra attenzione esclusivamente sui materiali acustici che dovranno essere utilizzati per garantire la dovuta insonorizzazione, dobbiamo precisare che il costo al metro quadrato di alcuni materiali, come ad esempio la lana roccia o la fibra di cellulosa è decisamente basso e oscilla mediamente intorno ai 3,5 euro al metro quadrato.

Diversamente altre opzioni, quali possono essere ad esempio la schiuma poliuretanica e il polistirene presentano un costo più elevato che oscilla tra i 15 e i 18 euro al metro quadrato.
 

3.1 Isolamento Acustico Pavimento galleggiante


Le tecniche di isolamento acustico del pavimento sono in continua evoluzione ma una di quelle che viene ancora oggi utilizzata, e che potremmo definire quasi classica, è quella definita del pavimento galleggiante o del massetto flottante.
 
Si tratta di una opzione che presenta da un lato un aspetto positivo quasi unico, cioè un totale isolamento acustico del pavimento, ma di contro per la sua realizzazione richiede necessariamente la rimozione del pavimento preesistente. Proprio per questo motivo, è una soluzione che è preferibile adottare laddove ci troviamo di fronte a nuove costruzioni o dove si dovranno eseguire degli importanti lavori di ristrutturazione.
 
La tecnica di questo tipo di isolamento acustico del pavimento prevede che sia realizzata una sorta di separazione tra la parte sottostante e il pavimento calpestabile; in questo spazio, che viene denominato vasca, si andrà a posizionare il materiale elastico che, attraverso una serie di oscillazioni, permetterà di assorbire i rumori e le vibrazioni provenienti dal piano sottostante. Questo meccanismo è anche conosciuto con il nome di molla pavimento e su di esso dovrà poi essere posato nuovamente il pavimento calpestabile.

4. Miglior Isolamento Acustico Pavimento


Ma qual è il miglior metodo di isolamento acustico del pavimento? Se, come abbiamo visto, il pavimento galleggiante rappresenta una valida opzione per ottenere un buon risultato di isolamento acustico, esistono in ogni caso altre opzioni che permettono di raggiungere allo stesso modo delle buone performance acustiche.
 
Una prima alternativa è quella di utilizzare la pavimentazione esistente, in modo che sulla stessa venga poi posizionato un pannello fonoassorbente che permetta di limitare e ridurre i rumori; dopo questa operazione sarà quindi posato il nuovo pavimento o dei pannelli in pvc.
 
Il vantaggio di questa scelta è soprattutto di tipo economico in quanto non sono necessarie grandi opere murarie, ma non permette di ottenere un isolamento acustico del pavimento perfetto.

Negli ultimi tempi si utilizza la resina come materiale per isolare acusticamente il pavimento, sfruttando proprio la proprietà di questo materiale. In tal modo, si ottiene anche l'ulteriore vantaggio di non andare a intaccare la superficie originaria e inoltre di poter utilizzare una resina colorata in modo da adattarla anche all'ambiente dove si andrà ad operare.
 
Questo materiale una volta posato andrà a realizzare una sorta di coperta che tenderà a insonorizzare il pavimento e quindi limitare qualsiasi tipo di rumore.

Infine, si può ricorrere anche all'utilizzo del parquet che però deve essere posato in un determinato modo per essere certi che riesca a garantire l'insonorizzazione richiesta.

4.1 Isolamento Acustico Pavimento rumore aereo


In alcuni casi, è necessario procedere all'isolamento acustico del pavimento per evitare che si avverta il rumore aereo proveniente dal piano di sotto.

In realtà, l'intervento di isolamento acustico pavimento riesce a portare dei risultati soltanto di tipo parziale. Una delle soluzioni maggiormente praticate è quella della posa di tappetini fonoassorbenti che permettono di limitare il rumore del calpestio ma raramente riescono invece ad avere lo stesso risultato per quanto riguarda il rumore aereo sottostante. Per ottenere dei buoni risultati, la migliore opzione possibile è quella di effettuare l’isolamento acustico del soffitto al piano inferiore con l'apposizione nell'intercapedine di materiali fonoassorbenti.
 

4.2 Pannelli Isolamento Acustico Pavimento Milano

 
La realizzazione di un intervento dell’isolamento acustico del pavimento richiede una grande attenzione nella scelta dei materiali acustici che dovranno essere utilizzati, con specifico riferimento ai pannelli per isolamento acustico del pavimento.

La principale classificazione che viene eseguita è tra pannelli fonoassorbenti e pannelli fonoisolanti anche se in molti casi è necessario unire diversi tipi di pannelli acustici per ottenere un ottimo risultato di isolamento acustico; vediamo quali sono le principali caratteristiche di questi materiali antirumore.

I pannelli fonoisolanti permettono di ottenere un'adeguata protezione dai rumori in esterno in quanto questi ultimi raggiungono il materiale isolante e tendono ad essere trattenuti in essi, senza alcuna diffusione nell'ambiente circostante; qualsiasi tipo di vibrazione, suono o rumore va incontro quindi ad una sorta di sedazione senza che venga propagato.
 
I pannelli fonoassorbenti invece hanno il privilegio di migliorare l'acustica interna in virtù dell'effetto rimbalzo del rumore e della conseguente diminuzione dell'eco.

La scelta dell'uno o dell'altro tipo di materiale acustico è del tutto commisurata alle proprie necessità e all'effetto che si desidera ottenere per cui potranno essere utilizzati singolarmente o in combinazione.
 

5. Isolamento Acustico Pavimento Milano funziona


Uno dei principali dubbi che ci si pone nel momento in cui si decide di eseguire l'isolamento acustico del pavimento riguarda i risultati che si otterranno e se questo funzioni effettivamente.
 
La risposta a questa domanda non è semplice in quanto entrano in gioco diversi fattori quali il tipo di rumore che si vuole insonorizzare, la superficie dell'abitazione, il materiale acustico che si utilizzerà nonché la tecnica di insonorizzazione.

In linea di massima possiamo affermare che, anche alla luce della continua evoluzione di questo settore, i risultati che si ottengono con l’isolamento acustico del pavimento Milano sono molto soddisfacenti e gli ambienti vengono isolati acusticamente in modo quasi perfetto evitando la diffusione del rumore del piano sottostante.
 
Ovviamente, utilizzando materiali moderni si otterranno delle prestazioni migliori e più efficaci e che allo stesso tempo siano anche particolarmente rispettose dell'ambiente.
 

5.1 Isolamento Acustico Pavimento Milano Opinioni


Per avere un'idea dell'effettiva efficacia del sistema di isolamento acustico del pavimento è opportuno rifarsi alle opinioni e alle recensioni rilasciate da coloro che hanno già optato per questa soluzione, in modo da poter comprendere quali sono i punti di forza e di debolezza.
Vediamo insieme alcuni giudizi rilasciati dalle persone.

Una delle più interessanti è quella di Giacomo che in fase di ristrutturazione del suo appartamento, poiché aveva un bar al piano di sotto, ha deciso di insonorizzare il pavimento.

I risultati che ha ottenuto sono stati del tutto soddisfacenti in quanto ha richiesto la posa sia di pannelli fonoassorbenti che fonoisolanti; oggi riesce a vivere tranquillamente nella sua casa e non avverte alcun tipo di fastidio.

Sulla stessa falsariga è anche l'opinione di Valerio, il quale ha dovuto eseguire l'insonorizzazione a causa dei disturbi provenienti dai vicini sottostanti; grazie all'isolamento acustico non sente più rumori e vibrazioni, con il massimo della tranquillità.

Domande Frequenti Isolamento Acustico Pavimento Milano

Opinioni Isolamento Acustico Pavimento Milano

Non aspettare. Chiama ORA

Numero Verde Gratuito Attivo 7/7
Compila il modulo sottostante e richiedi informazioni GRATUITE
Sarai ricontattato entro 24 ore






Ho letto l'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali Art. 13 Regolamento UE 679/16

Isolamento Acustico Pavimento Milano


Isolamento Acustico è il ramo della tecnica che si occupa di limitare la diffusione del suono.......leggi di più su Wikipedia

Insonorizzare Una Parete Milano, Insonorizzazione Pareti Milano, Isolamento Acustico Pareti Milano, Pareti Insonorizzate Milano, Isolamento Acustico Soffitto Milano, Insonorizzazione Soffitto Milano, Insonorizzare Soffitto Milano, Insonorizzare Una Stanza Milano, Come Insonorizzare Una Stanza Milano, Finestre Antirumore Milano, Infissi Antirumore Milano, Finestre Insonorizzate Milano, Isolamento Acustico Finestre Milano, Serramenti Antirumore Milano, Isolamento Acustico Pavimento Milano, Insonorizzare Pavimento Milano

Isolamento Acustico Pavimento Milano



Isolamento Acustico Pavimento Milano
Esperienza
98%
Trasparenza
99%
Affidabilità
97%
Professionalità
96%
Isolamento Acustico Pavimento Milano

I Nostri Servizi di Isolamento Acustico in Provincia di Milano


Pareti Insonorizzate Rho
Isolamento Acustico Soffitto Paderno Dugnano
Insonorizzazione Soffitto Cologno Monzese
Insonorizzare Soffitto Bollate
Insonorizzare Una Stanza Pioltello
Come Insonorizzare Una Stanza Segrate
Finestre Antirumore Cernusco sul Naviglio
Infissi Antirumore Corsico
Finestre Insonorizzate Abbiategrasso
Isolamento Acustico Finestre San Donato Milanese
Serramenti Antirumore Parabiago
Isolamento Acustico Pavimento Garbagnate Milanese
Insonorizzare Pavimento Parabiago

I Nostri Servizi di Isolamento Acustico a Milano


Come Insonorizzare Una Stanza Milano
Finestre Antirumore Milano
Infissi Antirumore Milano
Finestre Insonorizzate Milano
Isolamento Acustico Finestre Milano
Serramenti Antirumore Milano
Isolamento Acustico Pavimento Milano

Dove opera Isolamento Acustico Milano


Abbiategrasso, Albairate, Arconate, Arese, Arluno, Assago, Baranzate, Bareggio, Basiano, Basiglio, Bellinzago Lombardo, Bernate Ticino, Besate, Binasco, Boffalora Sopra Ticino, Bollate, Bresso, Bubbiano, Buccinasco, Buscate, Bussero, Busto Garolfo, Calvignasco, Cambiago, Canegrate, Carpiano, Carugate, Casarile, Casorezzo, Cassano d'Adda, Cassina de' Pecchi, Cassinetta di Lugagnano, Castano Primo, Cernusco sul Naviglio, Cerro al Lambro, Cerro Maggiore, Cesano Boscone, Cesate, Cinisello Balsamo, Cisliano, Cologno Monzese, Colturano, Corbetta, Cormano, Cornaredo, Corsico, Cuggiono, Cusago, Cusano Milanino, Dairago, Dresano, Gaggiano, Garbagnate Milanese, Gessate, Gorgonzola, Grezzago, Gudo Visconti, Inveruno, Inzago, Lacchiarella, Lainate, Legnano, Liscate, Locate di Triulzi, Magenta, Magnago, Marcallo con Casone, Masate, Mediglia, Melegnano, Melzo, Mesero, Milano, Morimondo, Motta Visconti, Nerviano, Nosate, Novate Milanese, Noviglio, Opera, Ossona, Ozzero, Paderno Dugnano, Pantigliate, Parabiago, Paullo, Pero, Peschiera Borromeo, Pessano con Bornago, Pieve Emanuele, Pioltello, Pogliano Milanese, Pozzo d'Adda, Pozzuolo Martesana, Pregnana Milanese, Rescaldina, Rho, Robecchetto con Induno, Robecco sul Naviglio, Rodano, Rosate, Rozzano, San Colombano al Lambro, San Donato Milanese, San Giorgio su Legnano, San Giuliano Milanese, San Vittore Olona, San Zenone al Lambro, Santo Stefano Ticino, Sedriano, Segrate, Senago, Sesto San Giovanni, Settala, Settimo Milanese, Solaro, Trezzano Rosa, Trezzano sul Naviglio, Trezzo sull'Adda, Tribiano, Truccazzano, Turbigo, Vanzaghello, Vanzago, Vaprio d'Adda, Vermezzo, Vernate, Vignate, Villa Cortese, Vimodrone, Vittuone, Vizzolo Predabissi, Zelo Surrigone, Zibido San Giacomo, Duomo, Brera, Giardini Porta Venezia, Guastalla, Magenta, San Vittore, Parco Sempione, Vigentina, Ticinese, Pagano e Sarpi, Stazione Centrale, Ponte Seveso, Gorla, Precotto, Adriano, Padova, Turro, Crescenzago, Isola, Maciachini, Maggiolina, Greco, Segnano, Loreto, Casoretto, Nolo, Cimiano, Rottole, Quartiere Feltre, Buenos Aires, Porta Venezia, Porta Monforte, Città Studi, Lambrate, Ortica, Loreto, Parco Forlanini, Cavriano, Corsica, XXII Marzo, Umbria, Molise, Calvairate, Ortomercato, Taliedo, Morsenchio, Forlanini, Monluè, Ponte Lambro, Triulzo Superiore, Rogoredo, Santa Giulia, Lodi, Corvetto, Porta Romana, Porta Vigentina, Porta Lodovica, Ticinese, Conca del Naviglio, Scalo Romana, Chiaravalle, Morivione, Vigentino, Fatima, Quintosole, Ronchetto delle Rane, Gratosoglio, Missaglia, Terrazze, Quartiere Stadera, Quartiere Chiesa Rossa, Torretta, Conca Fallata, Tibaldi, Parco delle Abbazie, Parco dei Navigli, Cantalupa, Ticinese, Conchetta, Moncucco, San Cristoforo, Barona, Cantalupa, Ronchetto sul Naviglio, Lodovico il Moro, Giambellino, Porta Genova, Bande Nere, Lorenteggio, Parco dei Navigli, Washington, Porta Magenta, Muggiano, Baggio, Quartiere degli Olmi, Quartiere Valsesia, Forze Armate, Sella Nuova, San Siro, De Angeli, Monte Rosa, Stadio, Ippodromo, Quarto Cagnino, Quinto Romano, Figino, Assiano, Parco Bosco in città, Pagano, Tre Torri, Trenno, Gallaratese, San Leonardo, Lampugnano, QT8, Portello, Pagano, Sarpi, Ghisolfa, Villapizzone, Cagnola, Boldinasco, Maggiore, Musocco, Certosa, MIND, Cascina Triulza, Roserio, Stephenson, Quarto Oggiaro, Vialba, Musocco, Parco Bosco in città, Porta Garibaldi, Porta Nuova, Isola, Niguarda, Ca' Granda, Prato Centenaro, Fulvio Testi, Bicocca, Bovisa, Farini, Dergano, Affori, Bovisasca, Comasina, Bruzzano, Parco Nord, Maciachini, Maggiolina, Greco,

Isolamento Acustico Milano
Via Valfurva, 4, 20162 Milano MI
P.I. 03208620132
Copyright © 2021
Torna ai contenuti